
Variazioni sul canone. La poesia come oggetto visivo, anche
di Albani Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"La regola fondamentale qui osservata per costruire le variazioni visive della parola 'poesia', è così riassumibile: muovendo da uno schema tipografico canonico della parola 'poesia' è stata effettuata su di essa una serie di manipolazioni morfologiche - consistenti in particolare nell'inserimento di segni diacritici e nello stravolgimento grafico di singole lettere - evitando tuttavia che la parola 'poesia', cioè il canone di partenza, diventasse irriconoscibile all'occhio. Tutto ciò, una volta di più, depone a favore dell'estrema fecondità immaginativa, delle potenzialità nascoste nel canone (tipografico) della 'poesia'".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I quaderni dell'Oplepo |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893641364 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dizionario degli istituti anomali nel mondo
- La governante di Jevons. Storie di precursori dimenticati
- Il corteggiatore e altri racconti
- Il sosia laterale
- I mattoidi italiani
- Umorismo involontario
- Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla
- La scomparsa dei glutei e altre instabili visioni
- Rose osé. Lettere rubate
- Fantasmagorie. Parole in bianco