
Leggere Frankenstein. Dal fantastico letterario alla queer theory
di Rimondi Giorgio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ci sono molti modi di leggere Frankenstein. Si può privilegiarne la dimensione finzionale, coglierne il potenziale speculativo, valorizzarne le istanze (proto)femministe. Qui si è scelto di collegare la sua dimensione fantastica al dibattito sul potere della scienza (e della tecnologia a essa correlata), evidenziandone i risvolti psicoanalitici nonché i legami con la queer theory. Ciò, a partire dal fatto che alcuni ritengono di poter assimilare la «mostruosità» della creatura shelleyana alla condizione trans e, più in generale, ai temi della comunità LGBTQIA+. Si tratta di una lettura inedita, basata sulla convinzione che Frankenstein rappresenti una straordinaria - e preveggente - risposta alla tradizione del pensiero occidentale, che ha sempre inteso separare la techne dall'episteme, il problema della conoscenza da quello della tecnologia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studia humaniora |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893144841 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La scrittura sincopata
- Lady day, lady night. Interpretare Billie Holiday
- Sono una maledetta capra
- Il pretesto fantastico. Indagine su un enigma letterario
- Nerosubianco. Fenomenologia dell'immaginario jazzistico
- Il sogno del vampiro
- Gli affanni del pensiero. Fra musica, filosofia e psicoanalisi
- Il suono in figure. Pensare con la musica
- Le lacrime di Lacan. Fenomenologia di un'amicizia
- L'invasione degli afronauti. Astronavi narrative di inizio millennio. Afrofuturismo: dalla musica jazz alla fantascienza
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto