
Carlo Fracanzani. Tra società e istituzioni
di Malgeri Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La vicenda politica di Carlo Fracanzani inizia e si conclude tutta all'interno di quello spazio temporale che, con una forzatura lessicale ormai prevalente, è conosciuto come "Prima Repubblica": entrato nella Dc giovanissimo, dopo aver ascoltato un comizio di Alcide De Gasperi - una circostanza che ha il sapore genuino di una vera e propria "chiamata" - è stato sindaco di Este. E' entrato in Parlamento, negli anni della contestazione giovanile, espressione del più vivace retroterra cattolico del Veneto. Nei suoi numerosi incarichi alla Camera, al governo e in quello di Presidente del Consiglio dei ministri del bilancio della Cee, ha sempre portato la sua competenza, la sua onestà e la sua tensione ideale. (...). All'interno di quella vera e propria galassia, ricca di posizioni articolate, che era la Dc, Carlo Fracanzani ha scelto sempre una collocazione di frontiera: la più avanzata ma anche la più scomoda, pagando spesso di persona per la sua intransigenza. Fracanzani non ha avuto mai remore nell'indicare l'utopia come sua stella polare; ma il valore ideale delle sue battaglie nulla ha tolto alla sua capacità di individuare i problemi, proporre soluzioni e molto spesso concretamente realizzarle. (Dall'Introduzione di Giovanni Grasso).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891728807 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La stagione del centrismo. Politica e società nell'Italia del secondo dopoguerra (1945-1960)
- Umberto Tupini (1889-1973). Dal Partito Popolare al secondo dopoguerra
- Voce operaia. Dai cattolici comunisti alla Sinistra cristiana 1943 - 1945
- Chiesa, cattolici e democrazia
- La guerra libica (1911-1912)
- Luigi Sturzo
- Cattolici, cultura e politica nella Sicilia contemporanea
- La chiesa italiana e la guerra (1940-45)
- Gabriele De Rosa
- L'Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell'Italia repubblicana (1943-1993)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista