
La costruzione dell'uomo interiore. Sguardi sulla pedagogia Montessori
di Todaro L. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La pedagogia di Maria Montessori vive ultimamente una rinnovata stagione di fortuna sul piano dell'attenzione scientifica e dell'interesse mostrato dal grande pubblico. La crescita degli studi ha contribuito a mettere in luce le dimensioni di complessità di tale pedagogia, la quale appare sempre sfuggente ad una definizione univoca e lineare. I saggi presenti in questo volume offrono un'immagine per molti versi non convenzionale della pedagogia Montessori in quanto concentrata sui processi della formazione e della costruzione dell'uomo interiore. La scommessa è di scoprire nella pedagogia Montessori, al di là delle sue articolazioni scientifiche, una 'pedagogia della vita', in cui l'affermazione di un respiro cosmico orienta l'educazione verso la crescita di un'umanità fondamentalmente rigenerata nella solidarietà e nella pace. Letterio Todaro È Professore Ordinario di Storia della Pedagogia presso l'Università di Catania. I suoi studi si concentrano sui temi del rinnovamento della cultura dell'educazione nel quadro della contemporaneità, con particolare riferimento ai modelli dell'Educazione Nuova.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891657541 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Spazi della parola, tempo dell'infanzia
- Cultura pedagogica e istanze di emancipazione. Tra gli anni '60 e '70 del Novecento
- Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell'immaginazione e narrativa per l'infanzia in Dino Buzzati
- Libri per l'infanzia, lettura e processi formativi. Dal tempo dell'oralità al tempo dell'iperconnessione
- Gianni Rodari. Incontri e riflessioni a cento anni dalla nascita
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione