
Gli equilibri di bilancio degli enti locali
di Quecchia Marcello (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La gestione dell'ente locale richiede una necessaria e continua verifica di tutti gli equilibri finanziari ed economici, spesso collegati tra loro, che garantiscono il corretto e sano governo dell'amministrazione. Il responsabile economico-finanziario è il soggetto principale, con la collaborazione di tutti gli altri uffici, che deve monitorare continuamente tutti gli equilibri del sistema di bilancio, attuando le politiche necessarie al mantenimento o al recupero, se necessario, degli equilibri stessi. Oltre alle norme e ai principi contabili, le pronunce della Corte dei conti forniscono ulteriori elementi di riflessione per approfondire quando un ente possa definirsi in equilibrio. Il responsabile economico-finanziario, oltre che monitorare gli equilibri, deve anche valutare i riflessi che la gestione ha su ciascun equilibrio, nonché le ripercussioni sulle rilevazioni economico-patrimoniali. Il libro approfondisce dunque tutti gli equilibri, sia quelli immediati, che quelli impliciti, che l'ente locale deve garantire e il collegamento tra gli equilibri stessi. Nella presente nuova edizione integrata ed aggiornata: sono analizzati i riflessi del nuovo pareggio di bilancio introdotto dall'art. 1, commi 819, 820 e 821, della L. n. 145/2018, che ha sostituito, dopo il patto di stabilità interno, anche il saldo di finanza pubblica, aprendo nuovamente la possibilità di un'applicazione rilevante dell'avanzo di amministrazione, nonché dell'accensione di mutui; sono analizzate le nuove modalità di costituzione del fondo pluriennale vincolato per gli investimenti e per le spese di progettazione; sono analizzate le possibilità di applicazione delle quote vincolate ed accantonate del risultato di amministrazione anche per gli enti in disavanzo; sono approfonditi i riflessi che i debiti fuori bilancio comportano sugli equilibri di bilancio; sono analizzati i nuovi parametri di deficitarietà strutturale (fornendo anche un foglio excel per la verifica automatica).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | amministrazione pubblica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Progetto ente locale |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891632708 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il nuovo ordinamento contabile degli enti locali. Con CD-ROM
- La fattura elettronica negli enti locali e nelle altre pubbliche amministrazioni. Con CD-ROM
- Le variazioni di bilancio degli enti locali nell'ordinamento contabile armonizzato. Con CD-ROM
- Gli equilibri di bilancio degli enti locali. Gli equilibri finanziari, economici, patrimoniali e del bilancio consolidat
- Gli equilibri di bilancio degli enti locali
- Prontuario operativo 2021 per l'ufficio ragioneria degli Enti Locali. Guida pratica per tutti gli adempimenti e le relat
- Gli equilibri di bilancio degli enti locali
- Prontuario operativo 2022 per l'ufficio ragioneria degli Enti Locali. Guida pratica per tutti gli adempimenti e le relat
- Prontuario operativo 2023 per l'ufficio ragioneria degli Enti Locali. Guida pratica per tutti gli adempimenti e le relat
- Gli equilibri di bilancio degli enti locali. Analisi di tutti gli equilibri del sistema di bilancio. Con espansione onli
- Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali
- I test per tutti i concorsi pubblici. Manuale di preparazione
- I test per tutti i concorsi pubblici. Eserciziario
- 5000 quiz per i concorsi nella guardia di finanza, in polizia e nei carabinieri. Con CD-ROM
- I ruoli amministrativi nelle aziende sanitarie. Eserciziario
- La riforma obliqua
- La gestione associata degli enti locali
- La voce della legione
- Concorsi per sottufficiali esercito italiano. Questionari
- La comunicazione pubblica locale. I cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/200 al DL 78