
Il paesaggio scenico della Sicilia
di Isgrò Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
“I siciliani" - scrive Houel - "amano il fasto, lo spettacolo, ciò che colpisce l'occhio e parla all'immaginazione; hanno il gusto e il genio delle decorazioni". Insieme ad Houel, Borch e Denon lodano l'arte di ottenere risultati sorprendenti attraverso l'uso di materiali fragili e privi di valore. Notevoli appaiono i giochi di luce. Le decorazioni della Cattedrale di Palermo sconvolgono i viaggiatori stranieri per gli effetti di luminosità e di totale trasparenza: volte e muri sono interamente ricoperti di frammenti di specchi colorati e disposti sotto diverse angolazioni, inframmezzati da carta dorata e argentata.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | storia e critica d'arte |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 174 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788888701158 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sviluppi delle risorse sceniche in Italia
- Fra le invenzioni della scena gesuitica
- Festa, teatro, rito nella storia di Sicilia
- Fortuny e il teatro
- Antonio Valente architetto scenografo
- Feste barocche a Palermo
- Il teatro del Cinquecento a Palermo
- Innovazioni sceniche nella Parigi del primo Novecento
- Gli intrighi del Tasso in Sicilia
- Tra le forme del teatro «en plein air» nella prima metà del Novecento