
Dalla parte dei pazienti. Per una educazione dei bambini e degli adolescenti fondata sui principi della psicoanalisi. Nu
di Gerbino Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'argomento trattato non è nuovo: educazione e psicoanalisi. Raramente, però, chi ne ha scritto è andato sul terreno della pratica educativa. Nei tempi attuali molti si lamentano della mancata educazione dei bambini e degli adolescenti, inoltre, molti adulti vivono situazioni di angoscia, al punto da dover ricorrere alla psicoterapia. Sigmund Freud, in una sua riflessione rimasta famosa, spiegò il suo pensiero sulla causa di tanta sofferenza umana; con l'analisi e con la psicoterapia noi interveniamo a danni già fatti nella famiglia di origine del soggetto. È possibile evitare quei danni, frutto di un'educazione inadeguata, che, in altre parole, vuol dire sofferenza nei bambini e negli adolescenti? Nei lunghi anni di lavoro clinico l'autore ha sperimentato l'efficacia di un atteggiamento educativo e di una prassi educativa improntati ai principi spiegati dalla psicoanalisi: la teoria che diventa pratica nel rapporto quotidiano tra genitori e figli, e tra insegnanti ed alunni. Un lungo capitolo di questo libro è dedicato agli insegnanti, i quali spesso ignorano gli obiettivi educativi della didattica. Il genitore diventa educatore con il proprio modello di vita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Psicopedagogia |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788887771565 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sono figli vostri. È questa la pedagogia del terzo millennio?
- Il vero dell'animale
- Il corpo e la sua memoria. Dal mancato riconoscimento alla psicosi
- Quel figlio che non ho.... Storie di donne e di uomini tra diritti, scelte personali e condizione umana
- Quale educazione per questi figli? La psicopatologia nella famiglia e nella società
- Non è così leggera come si crede! Cannabis: le ricerche e le testimonianze
- «L'eterno ritorno dell'uguale». Violenze, abusi, traumi, droghe, malattie e altri perturbanti
- L'illusione di essere liberi. Per una pedagogia della responsabilità
- «Parlateci dell'amore, non di sesso!». Per una educazione emotiva e sentimentale dei bambini e degli adolescenti
- Come sarò nel tempo che mi resta. La psicologia in aiuto della persona anziana
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione