
L'illusione di essere liberi. Per una pedagogia della responsabilità
di Gerbino Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La parola "libertà" viene spesso usata a sproposito senza conoscere il reale significato del termine, ma solo appellandosi ai diritti garantiti dall'essere "umano" e dalla Costituzione. Spesso si dimentica, anche da parte dei politici, che l'essere umano non è libero di fare quello che vuole in nome dei diritti acquisiti. Siamo parte di una comunità, questo ci pone tutti in una condizione di "libertà limitata". Tutto questo porta a una conclusione: la tanto decantata libertà non esiste, è solo un'illusione, poiché la natura stessa dell'uomo, la sua fisiologia, il vivere in comunità, comportano dei limiti che impediscono la pratica della libertà intesa "faccio come voglio e quello che voglio". Pertanto l'educazione di un bambino e di un adolescente deve portare a una vita vissuta con responsabilità. Filosofia, psicologia e pedagogia convergono nel definire il fine ultimo dell'educazione, e nel fornire gli strumenti utili per un rapporto educativo adeguato per la formazione della personalità dell'individuo. L'educazione non va intesa come una imposizione di regole che limitano la libertà personale; ma è la proposta di valori testimoniati dalla coerenza e dalla congruità dell'educatore.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Psicopedagogia |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788887771510 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sono figli vostri. È questa la pedagogia del terzo millennio?
- Il vero dell'animale
- Il corpo e la sua memoria. Dal mancato riconoscimento alla psicosi
- Quel figlio che non ho.... Storie di donne e di uomini tra diritti, scelte personali e condizione umana
- Quale educazione per questi figli? La psicopatologia nella famiglia e nella società
- Non è così leggera come si crede! Cannabis: le ricerche e le testimonianze
- «L'eterno ritorno dell'uguale». Violenze, abusi, traumi, droghe, malattie e altri perturbanti
- «Parlateci dell'amore, non di sesso!». Per una educazione emotiva e sentimentale dei bambini e degli adolescenti
- Come sarò nel tempo che mi resta. La psicologia in aiuto della persona anziana
- Perché si lasciano. La patologia del legame nelle coppie che si separano
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione