
Estenuante memoria del corpo
di Papini Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La vicenda in questione è una delle più singolari che abbiano riguardato un artista fiorentino. Anche un film sull’argomento, interpretato nel 1950 da Rossano Brazzi, solo in parte è riuscito a ricostruire la verità: Nella Firenze dannunziana, fra Otto e Novecento, l’incredibile ascesa di un fanciullo prodigio, pianista e compositore. La conquista delle platee internazionali, i tanti concerti nei paesi lontani, la storia di un’immensa fortuna. Poi, nel 1907, l’incontro con la Principessa Luisa, nipote del Granduca Leopoldo II, segnerà l’inizio della fine. Un amore proibito, certo per l’epoca scandaloso, che troncherà la sua sfolgorante carriera. La storia è ricostruita in modo scorrevole ed avvincente, ma con rigore storico, anche grazie al ritrovamento di manoscritti perduti. Il libro è arricchito da antiche fotografie inedite.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | poesia italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 80 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-1997 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885977563 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le Marche tra democrazia e fascismo
- Pi, un piccione in classe
- Ascolto il tuo silenzio
- Alessandro Bocconi
- Ancona e il mito della settimana rossa
- Il secolo lungo. Le Marche nell'era dei partiti politici (1900-1990)
- Novecento nelle Marche. Studi sul movimento operaio e democratico
- L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano
- C'era una volta la Democrazia cristiana. Il partito nella provincia di Ancona
- Tra Dylan e Marx. Gli anni Sessanta dei giovani