
La leggerezza delle donne
di Guerzoni Zanardi Maria Elisabetta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fin dall'antichità la parola "donna" è stata sinonimo di frivolezza, volubilità e leggerezza; ancora oggi, non siamo totalmente immuni da questo pregiudizio nei confronti dell'indole femminile, che ci è stato tramandato nei secoli dei secoli: non per niente Eva è passata alla storia come la prima tentatrice, il Talmud suggeriva addirittura fosse meglio «spezzare le tavole della legge sulla testa delle donne piuttosto che spiegargliele», e perfino Socrate, nella Grecia della democrazia e della filosofia, non celava il suo disprezzo nei confronti della moglie Santippe. Ma davvero leggerezza è semplicemente sinonimo di superficialità? Non la pensa così l'autrice, Maria Elisabetta Guerzoni, che nel suo libro ci regala un'immagine del femminile al tempo stesso leggiadra e profonda, rifacendosi alle "Lezioni americane" di Calvino, appellandosi alle parole, fra gli altri, di Charles Bukowski e di Paul Valéry, e grazie all'aiuto delle espressive illustrazioni di Pei An.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885804661 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- 40 piccole ricette. Tramandate, liberamente innovate o inventate
- Il dono di Prometeo che ci ha resi umani. Fuoco, cottura, metamorfosi, gastronomia, emozioni
- Sentieri. Vagabondare senza meta per sentieri reali e metaforici
- Le molte virtù di un vizio
- Divagazioni su di un albero dei colli bolognesi
- Raccontarsi. Ediz. multilingue
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione