
Giocare con niente. Esperienze autonome con oggetti e cose «impertinenti»
di Di Pietro Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una delle sfide educative odierne è relativa alla valorizzazione di quel particolare modo di giocare dei bambini che è sempre esistito, ma che con il tempo si è rarefatto: il gioco autonomo con le "cose da niente". In questo volume si possono incontrare spunti pratici e riflessioni a partire dai "materiali non strutturati" da prendere così come sono: del quotidiano, di riciclo, scarti industriali, elementi naturali... Gli "oggetti a uso ludico", se predisposti in modo stimolante, rappresentano una generosa fonte di giochi. "Giocare con niente" significa offrire l'occasione di esplorare, sperimentare, scoprire e ideare a partire da bisogni e desideri. Con semplicità e accuratezza. Quando i bambini "giocano con niente", generano meraviglia con quel loro entrare nei segreti del mondo. È sorprendente che cosa riescano a inventarsi con tutto ciò che passa sotto il loro naso, le loro mani, i loro piedi... Soffermarsi sui significati di queste esperienze autonome è un'occasione per confermare quanto la ludicità sia un dispositivo basilare per la crescita e per gli apprendimenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884348746 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ad ogni costo
- L'evoluzione della specie
- Le verità
- Ludografie. Riflessioni e pratiche per lasciare tracce con il gioco
- Economia delle istituzioni. Impresa e istituzioni
- Memoria. Gli intrighi e i veleni contro «Mani pulite»
- Intervista su tangentopoli
- La bellezza autentica
- La mia politica
- Facciamo scuola all'aperto. Esperienze interdisciplinari di didattica ludica per la primaria
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione