
Il destino americano
di Bonanate Luigi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo non è un libro sulla storia della politica estera americana, bensì sulle idee che l'anno ispirata dacché gli Stati Uniti esistono. Avendo come punto di riferimento la presidenza Trump, che mira a liberare gli Usa da tutti i vincoli che la posizione egemonica ha loro imposto nel tempo, l'eterodossa ricostruzione qui proposta argomenta che quello dell'alternanza tra impegno internazionale e isolazionismo, considerato la fondamentale chiave di lettura della presenza americana nel mondo, è una leggenda. Più di due secoli di storia mostrano la compattezza e la continuità della vocazione della politica estera americana, espressa dapprima nella conquista continentale e poi nell'espansione planetaria. Dalla nascita dello Stato, alla fine del diciottesimo secolo, la successione delle dichiarazioni, dei discorsi e degli scritti dei vari Presidenti, dei grandi leader e di eminenti pensatori, fa emergere che il disegno americano è rivolto all'esterno: gli Usa hanno sempre ispirato le loro azioni a un'idea di dominazione che vanifica completamente il mito del periodico isolazionismo. Le rilettura di grandi eventi politici, in pace o durante la temperie delle guerre, su fino allo scontro-scambio epistolare tra Roosevelt e Adolf Hitler (tra il 1939 e il 1941), fa riemergere lati meno noti, oscuri e dimenticati della presenza internazionale di un paese che è diventato il più importante della terra, e che oggi forse ha perduto tale sua prerogativa.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca Aragno |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884199713 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Undicisettembre. Dieci anni dopo
- Fare a meno della nazione
- Istituzioni di relazioni internazionali
- La guerra
- Storia internazionale. Le relazioni tra gli Stati dal 1521 al 2009
- Prima lezione di relazioni internazionali
- La crisi
- La politica internazionale tra terrorismo e guerra
- Terrorismo internazionale
- Rapporto dal futuro. 2004: lo stato dell'Europa e l'Europa come stato
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista