
È la scrittura, bellezza!
di Centofanti Fabrizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Come si scrive un'opera letteraria degna di tal nome? Il libro di Fabrizio Centofanti è una dichiarazione d'amore per il romanzo e per i grandi autori come Calvino, Musil, Kafka, Dostoevskij, Joyce. La narrazione è un invito a diffidare delle scuole di scrittura, che appiattiscono e omologano gli autori rendendoli prodotti di consumo. Predominano, nel lavoro, due aspetti: la presa in giro dei personaggi "veri" e "doppi" della scena letteraria, e la critica un po' acre (eppure mai livida e cattiva) del malcostume culturale. Certo, questo libro non farà chiudere le tante, troppe, scuole di scrittura creativa, ma forse contribuirà a far aprire un po' gli occhi a qualche aspirante scrittore, rendendolo un po' meno sprovveduto e un po' più consapevole. Senza ombra di dubbio la lezione di Italo Calvino non è rimasta inascoltata.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 174 |
Collana: | Diforano |
Data Pubblicazione: | 05-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884101839 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto