
Italo Calvino
Una trascendenza mancata
di Centofanti Fabrizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Si potrebbe ricercare, nell’opera di Calvino, la presenza e l’incidenza di tutto ciò che è collegabile con un’attività alchimistica, magica, con la mescolanza e la trasformazione degli elementi, perché era questo il nodo profondo della sua interiorità multiforme e poliedrica, intricata e conflittuale. Per quanto ne sappiamo – sostiene Fabrizio Centofanti – Calvino non credeva in Dio. Una trascendenza mancata dovrebbe essere l’esito logico della sua assenza di fede. Eppure egli sapeva che a volte nella logica si aprono insospettabili voragini, precipizi non sondabili. Allora sì, una trascendenza mancata, per quelli che raccolgono il dato e lo archiviano in un rassicurante deposito di soluzioni preconcette. Ma per chi sa che l’amore non ha confini se non quelli che gli diamo, non ci sono più schemi che tengano, strutture che custodiscano il segreto dei destini umani.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 86 |
Collana: | Biblioteca |
Data Pubblicazione: | 04-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884101709 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia