
Tra moderno e postmoderno
Saggi di filosofia sociale e di etica del riconoscimento
di Finelli Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una raccolta di saggi dedicati al nesso tra moderno e postmoderno e alla discontinuità introdottavi dall'irruzione dell'essere come linguaggio e dalla diffusione dei paradigmi discorsivi ed ermeneutici. Argomentando contro l'onnipotenza del linguaggio, il volume prova a restituire quel rapporto a un'ipotesi diversa, che è di continuità e di approfondimento dell'orizzonte più classico del moderno da un lato e, insieme, di accoglimento delle evidenze più innegabili e immateriali della postmodernità.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 352 |
Collana: | Humanities |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882324285 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mito e critica delle forme
- Un parricidio mancato
- Mito e critica delle forme
- Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel
- Karl Marx. Uno e bino. Tra arcaismi del passato e illuminazioni del futuro
- Piccole attenzioni
- I varchi dell'anima
- Filosofia e tecnologia. Una via di uscita dalla mente digitale
- Cosmico respiro ovvero la poetica dell'anima
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4