
Marx e Gramsci. La formazione dell'individuo sociale
di Orsomarso Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La liberazione e lo sviluppo dell'individuo sociale è l'istanza di fondo dell'indagine marxiana. Un cantiere dove è possibile rintracciare i termini di una formazione dell'uomo non ridotta a funzione del costante sovvertimento a cui il capitale sottopone la propria base tecnica e scientifica, ma, al contrario, in grado di consentire l'appropriazione sociale della totalità delle forze produttive. Quindi, come scriveva Gramsci, l'«autogoverno dei produttori», la costituzione di una forma politica basata sul «lavoro libero e associato».
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878538146 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Educazione e divisione del lavoro. Laboratorio di ricerca e produzione di te
- Formazione e prassi. Educazione politica, sapere e produzione tra passato e presente
- Alfabetizzazione musicale
- Il progresso intellettuale di massa
- La paideia dell'immateriale. La dimensione formativa nell'età del capitalismo cognitivo
- Da Labriola a Gramsci. Educazione e politica nel marxismo italiano
- Tristano Codignola. Educazione democrazia socialismo
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista