
Da Labriola a Gramsci. Educazione e politica nel marxismo italiano
di Orsomarso Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Pur riconoscendo l'eccezionalità del Labriola nel dibattito marxista di fine secolo, la posizione del professore socialista per Gramsci rimane incerta, "non sempre sicura", e la sua pedagogia espressione "di un meccanicismo abbastanza empirico". Una presa di distanza ispirata da una considerazione dell'attività educativa quale elemento di saldatura tra struttura e superstrutture, tra riforma economica e riforma intellettuale e morale, tra lavoro industriale e intellettuale. Da una ricerca intorno ad un nuovo principio educativo che si colloca nell'ambito della riformulazione del concetto di necessità storica, dato dalla combinazione di "condizioni materiali", di "cultura", "atti intellettuali", "passioni e sentimenti imperiosi".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868125158 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Educazione e divisione del lavoro. Laboratorio di ricerca e produzione di te
- Formazione e prassi. Educazione politica, sapere e produzione tra passato e presente
- Alfabetizzazione musicale
- Il progresso intellettuale di massa
- La paideia dell'immateriale. La dimensione formativa nell'età del capitalismo cognitivo
- Marx e Gramsci. La formazione dell'individuo sociale
- Tristano Codignola. Educazione democrazia socialismo
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista