
Genealogia della formazione. I dispositivi pedagogici della modernità. Vol. 2
di Margiotta Umberto (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Nella classicità la formazione era una pratica filosofica, con evidente funzione educativa, per la quale il dominio della ragione sul corpo costituiva il compito di civilizzazione dell'uomo. E l'educazione si declinava nell'esercizio di una volontà di controllo che si precisava nella realizzazione di un difficile equilibrio tra ragione e istinto. Dalla coincidenza della ragione con l'intelletto e con la mente il Medioevo fece discendere il principio dualistico che sancisce l'indipendenza, nella unione, della coscienza e dell'anima dalla corporeità. Ma dopo la primavera del sogno umanistico-rinascimentale, la modernità occidentale viene segnata dalla separazione cartesiana tra sostanza pensante e sostanza estesa. Con un abile colpo di spugna, Cartesio attribuisce alla scienza il compito di trattare il corpo come "cosa tra le cose del mondo"; ma perde l'uomo. La rottura più rilevante è nell'idea stessa di educazione del corpo. Quest'ultimo diviene il campo di un progressivo investimento di pratiche basate sul principio del suo addestramento, espellendo elementi educativi riconducibili alla volontà del soggetto. Di tutto ciò se ne appropria il nascente Stato moderno.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Formazione condotta e organiz. dei saperi |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875432287 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- The grounded theory of teaching
- Insegnare nella società della conoscienza
- Competenze e legittimazione nei processi formativi
- Teorie dell'istruzione. Finalità e modelli
- Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia
- La formazione dei talenti. Tutti i bambini sono un dono, il talento non è un dono
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione