
Lo yoga è vegan. Del perché chi pratica yoga dovrebbe essere vegano
di Momentè Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La tradizione vedica considera ogni essere vivente come un'anima spirituale individuale e quindi sostiene che Ahimsa, la non violenza, costituisce la più alta forma di religione. Nei Veda, i testi sacri dell'Induismo, si possono leggere migliaia di inviti a non consumare carne, perché si diventa degni della salvezza quando non si uccide alcun essere vivente. E non solo quando non lo si uccide, ma quando non lo si mangia neppure. "Chi uccide gli animali", concludono impietosamente i Veda, "non può provare piacere nel messaggio della verità assoluta". Secondo i Veda, insomma, l'uomo dovrebbe scorgere lo stesso principio della vita in tutti gli esseri viventi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Veggie channel |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875171407 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il veganismo. Una scelta di vita per gli animali, la salute e l'ambiente
- Né di carne né di pesce
- Qohelet
- Il vegan in cucina. Oltre 300 ricette senza carne, pesce, uova e latticini
- Vegetariani, una vita senza carne
- Figli vegan. Nutrirsi naturalmente
- Ciò che non sai sul cibo e che potrebbe salvarti la vita
- Loving superfoods. Quando un supercibo può cambiare la tua vita
- Arnold Ehret. L'amore alla base di tutto
- Il veganismo non è una dieta. Una completa esplorazione ell'universo vegano ben oltre l'alimentazione. Nuova ediz.
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione