
Lampedusa, porta d'Europa. Un sogno per non morire
di Morrone Aldo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un faro acceso a tutto campo sull'immigrazione come fenomeno storico, politico, economico e sociale che caratterizza la storia dell'umanità; una lettura dei flussi migratori e del loro incremento che induce a definire quello che sta avvenendo a Lampedusa: "un appuntamento con la storia", un'opportunità per ripensare le dinamiche che producono questi esodi biblici e i meccanismi che li alimentano, tenendo conto di quanto è accaduto nel passato agli italiani che cercavano un futuro migliore. Quanto sono "distanti" i migranti che sbarcano a Lampedusa dagli italiani che tra il 1870 e il 1920 arrivarono a Ellis Island? Quali somiglianze e quali differenze intercorrono tra le ragioni che inducono oggi così tante persone a fuggire dal proprio Paese per raggiungere l'Europa, rispetto a quelle che portarono milioni di europei a scegliere di affrontare viaggi transoceanici per approdare in America? Necessità economiche, instabilità politiche, mancato accesso alle risorse naturali, conflitti armati, carestie, negazione dei diritti fondamentali, persecuzioni... sono solo alcune delle ragioni che obbligano oggi le popolazioni a emigrare. Questo volume vuole essere uno strumento conoscitivo del fenomeno emigratorio e immigratorio italiano, canale informativo ed educativo libero da sensazionalismi e da allarmismi, ma anche riflessione tesa al superamento degli stereotipi e delle immagini che la società italiana restituisce al "migrante".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Medicina transculturale |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874870233 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione