
Prefazione a La scomparsa
di Lacoue-Labarthe Philippe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È il 1965 quando il giovane Philippe Lacoue-Labarthe scrive un testo sul tema dell’angoscia per la morte come angoscia per la scomparsa: scomparsa del mondo, per chi muore, e scomparsa dell’altro e del suo mondo per chi resta. Tutto ruota attorno a un sogno – “breve ma pieno di un orrore senza limite” – in cui Lacoue-Labarthe, lentamente, scompare, e si ritrova infine a vagare sospeso tra cielo e inferno. Ma in questo limbo il filosofo non è solo. Ad accompagnarlo in un singolare viaggio verso la morte, due figure: Jorge Luis Borges e Dashiell Hammett, il grande scrittore argentino e il re del noir americano. Scrittori tra loro lontanissimi, come lo stesso Lacoue-Labarthe riconosce; e tuttavia accomunati dalla rapidità straordinaria del loro stile, dalla capacità di dominare con esso le cose.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 48 |
Collana: | Opuscula |
Data Pubblicazione: | 11-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788870187496 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4