
La lettera che muore. La «letteratura» nel reticolo mediale
di Frasca Gabriele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo scopo di questo saggio è dunque quello di riattraversare gli intrecci di media con cui, nel corso del tempo, l'"arte del discorso" ha ricoperto la scena del mondo. Perché riorganizzare ad arte delle parole di una lingua (anzi, riorganizzare ad arte una qualsiasi porzione di mondo) non è mai un procedimento neutro. I segni sono sempre legami, e leggi, anche quando parrebbero messi insieme così, per dilettare: ricoprono i corpi e stanno fra i corpi, e il modo in cui i loro reticoli 'ricoprono e stanno fra' determina la vita stessa di ciascuno di noi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nautilus |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869163548 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger
- Dai cancelli d'acciaio
- Quevedo ovvero Perché è più freddo della morte amore
- Prime. Poesie scelte 1977-2007
- Santa Mira. Con CD Audio
- Tele
- Santa Mira (fatti e curiosità dal fronte interno)
- Rive
- La scimmia di Dio. L'emozione della guerra mediale
- La furia della sintassi