
Pasolini. Critico della società e del costume
di Serra Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Scrittore, poeta, saggista, filologo, cineasta, comunista militante, Pasolini è stato e ancora continua a essere al centro di vivaci polemiche durante più di vent'anni di vita italiana. Il poeta civile più importante della seconda metà del 900. Pasolini ha incentrato tutta la sua riflessione e azione per cercare di mostrarci la sua profonda storia personale e civile, immersa nello sviluppo del capitalismo dieci anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, in una società che a poco a poco stava per abbracciare senza resistenza il consumismo, un paese che stava vivendo una profonda mutazione antropologica e sociale. Ampio spazio è riservato a documenti e interviste e a ciò si aggiungono alcune trascrizioni dei dialoghi dai suoi film. Il miglior modo per rendere omaggio a un grande autore è, oltre a leggere le sue opere, far parlare l'autore stesso; risultano cosi numerose le citazioni dei suoi interventi, provocazioni e dibattiti. Ne esce fuori una figura di Pasolini nuova, dove le contraddizioni del suo pensiero vengono superate e il tutto viene presentato in maniera logica e consequenziale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuovo Ateneo. lecturae parva res |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869150852 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I colori della luce
- Edipo e la peste
- ElettroEmozioni
- Chiedete a mia madre. Diario di un malinconico
- Poesie di un inespressivo
- Inconscio e dissonanze
- Le origini del qualunquismo in Sardegna. Il Fronte dell'Uomo qualunque 1945-1956
- Storia e teorie della disabilità. Dal mostro al soggetto alla persona, dall'esclusione all'inclusione
- Non c'è niente sulla tela
- Individuo e società in Karl Jaspers e Norbert Elias
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia