
Comunicazionepuntodoc (2023). Vol. 27: Difendere il futuro. Oltre la povertà educativa e digitale
di Morcellini M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La supremazia digitale è un fatto sociale clamoroso studiando i bambini prima della scuola e in generale i giovani, vere e proprie spugne rispetto al fascino della comunicazione. Ma nelle frequenti situazioni di svantaggio sociale, o quando una precoce autonomia nelle scelte diventa un digital overload, si incentiva pericolosamente la complessità formativa contemporanea. Nel Centenario di Don Lorenzo Milani, lavoriamo per attualizzare la "cura educativa" aggiornando la sua potente denuncia contro l'emarginazione. Solo una alfabetizzazione plurale e moderna potrà stimolare autonomia e responsabilità. Contributi di Roberto Baldassarri, Angelo Del Cimmuto, Sara Pastore, Ida Cortoni, Darla Forlenza, Federica Viganò, Stefania Fragapane, Simona Gozzo, Marino D'Amore, Alfonso Benevento, Agnese Micciché.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868743840 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione
- Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 2: Professione comunicatore
- Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 settembre
- Il mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologie tra XX e XXI secolo
- La scuola della modernità. Per un manifesto della «media education»
- Comunicazionepuntodoc (2014). Vol. 11: Processi culturali della modernità.
- Comunicazionepuntodoc (2015). Vol. 13: Media & terror.
- Comunicazionepuntodoc (2017). Vol. 17: Storia e memoria
- Il mediaevo italiano. Industria culturale, TV e tecnologie tra XX e XXI secolo
- La cultura della tesi. La scrittura come esperienza formativa e scientifica. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione