
Conoscere Quasimodo a scuola
di Lagrasta Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tra gli strumenti umani capaci di aprire alla comunicazione dialogica vi è la parola poetica, che costruisce con le sue immagini ponti di dialogo e comunica attraverso parole essenziali per creare percorsi di inclusione e partecipazione attiva alla vita relazionale. La forma della poesia quasimodiana è intrisa di ragioni che formano reti di significati e mappe concettuali di senso che creano la possibilità per la fusione degli orizzonti come momento di dialogo e di pace - sostiene l'Autore. La testimonianza della poesia dialogica di Salvatore Quasimodo consente di ricomporre la tessitura della narrazione poetica prenovecentesca e del Novecento letterario maturo, sollecitando, nella semplicità della scrittura, i giovani lettori e gli educatori a condividere il lessico della poesia. La poesia dialogica, nella sua essenza vitale e nella sua persistenza nel combattere il dolore e la solitudine, con Salvatore Quasimodo apre spiragli di profondità umana rilevante, stimola confronto e relazioni per comunicare da persona a persona, da anima ad anima. Prefazione di Giulio Ferroni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi Li |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868645748 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gestione delle risorse umane nelle istituzioni scolastiche
- Autobiografia di un clown
- Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore
- Didattica generale per la formazione dei formatori
- Scuola territorio enti locali. Approcci metodologici reticolari
- Educazione degli adulti. I laboratori dell'orientamento continuo
- Manuale di didattica generale per l'educazione degli adulti
- Pensare la qualità nella scuola degli adulti
- Il viaggio e il mal d'inchiostro
- Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia