
I luoghi delle parole. Geografie letterarie dopo l'Unità
di Oliva Gianni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ci sono luoghi in letteratura che esistono perché la parola li fa vivere ben oltre la loro esistenza concreta. Sono i luoghi delle parole. Le entità geografiche materiali molto spesso condizionano la storia stessa in nome di quel binomio spazio-tempo ritenuto indissolubile per la ricostruzione di qualsivoglia vicenda. I saggi raccolti in questo volume testimoniano la fedeltà di uno studioso alla dinamica geo-storica, la coerenza verso un'idea e un metodo di lavoro praticato negli anni con rigore e con passione, nella certezza che sia legittimo dubitare della struttura unitaria della vecchia Italia, stando alle vicende storiche pre-risorgimentali e, in un certo qual modo, anche post-risorgimentali. Si vuol dire che lo sforzo compiuto da De Sanctis a suo tempo, per quanto legittimo e giustificabile sul versante dell'aspirazione patriottica e dell'idealismo sincretico, poteva essere messo in discussione, come avevano già dimostrato prima Croce e poi Carlo Dionisotti. Dalla Milano di Verga a quella di Manzoni, dalla Firenze di Capuana e del leonardismo primo-novecentesco, alla Sicilia del Gattopardo e alla Calabria di Alvaro, non senza itinerari di comparatistica con il Borgese in America e i Rossetti d'oltre Manica, Oliva ruota ancora una volta attorno al concetto di spazio letterario nella sua dimensione culturale e antropologica. Come a ribadire che la letteratura non è qualcosa di astratto, che vola a mezz'aria o sulle teste degli uomini, ma prende corpo nei luoghi dove nasce; gli autori stessi si rapportano ai contesti in cui agiscono, si formano, si muovono. La letteratura, inoltre, è qui rivendicata come disciplina formativa della persona, capace magari di andare anche un passo oltre la storia in quanto magazzino di sensibilità e di sentimenti umani. Essa è pronta al riscatto in una società sempre più dominata dal materialismo economico della contemporaneità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ricerca |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867742424 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia
- Esuli
- Soldati e ufficiali. L'esercito italiano dal Risorgimento a oggi
- Primavera 1945. Il sangue della guerra civile
- Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia. Ediz. illustrata
- Soldati e ufficiali. L'esercito italiano dal Risorgimento a oggi
- L'ombra nera
- D'Annunzio e la malinconia
- «Si ammazza troppo poco». I crimini di guerra italiani 1940-1943
- Centri e periferie. Particolari di geo-storia letteraria
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia