
(Im)pressioni. Diario minimo durante la pandemia
di Lubello Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Durante il lockdown, Sergio Lubello si trasferisce nel paese natale, in Salento, dalla madre anziana. Esce di casa solo per cose necessarie, ma anche nel microcosmo in cui vive tutto è cambiato: intorno solo silenzio, vuoto, paura. Tra lezioni a distanza e attività scientifiche che cerca di non interrompere, dedica ogni giorno del tempo alla narrazione della pandemia, un diario che oscilla continuamente tra riflessioni su ciò che accade intorno e movimenti diversi di memoria personale. Attraverso la scrittura di questo diario, Lubello torna anche col pensiero ai luoghi e le persone del suo passato. E come scrive in una pagina del diario: "I diari che scriviamo, che alcuni scrivono di questi tempi, non sono per forza o soltanto narrazione, racconto. Sono scavi, con smottamenti. Movimenti, talvolta contrari. Recuperi inattesi. Sguardi ravvicinati, o di sbieco. Incontri fortuiti, non sempre rassicuranti. Disseppellimenti, spesso di ricordi rimossi. Ritrovamenti accidentali, subitanei. Coacervo di spigoli, anche contundenti. Ma sono soprattutto conversazioni solitarie. Tra te e te, di fronte mai come ora per così tanto tempo".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867706570 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il linguaggio burocratico
- La lingua del diritto e dell'amministrazione
- L'italiano del diritto
- Il diritto da vicino. Intorno ad alcune parole giuridiche dell'italiano
- Minima culinaria. Storie di parole, incontri di culture
- Il diritto dal basso. Il grado zero della scrittura giuridico-amministrativa
- Lingua o antilingua?
- La lingua di Pirandello