
Pedagogia come arte. Teoria e concretezza in Francesco De Bartolomeis
di Iaquinta Tiziana (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Francesco De Bartolomeis (1918-2023) è uno dei protagonisti della pedagogia e della cultura italiana del Novecento. Professore emerito all'Università di Torino, pedagogista, studioso di problemi d'arte, Accademico ad honorem all'Accademia di Belle Arti di Torino, rappresenta con il suo pensiero e le sue numerosissime opere un patrimonio pedagogico e un riferimento culturale. "Se mi fosse chiesto qual è il contributo più importante che ho dato alla pedagogia, risponderei che l'ho liberata dall'univoco riferimento alla scuola e alla didattica per portarla nella complessità del sistema formativo". Affermazione non certo esaustiva del generoso contributo di studi e ricerche in ambito pedagogico-educativo e artistico. Attraverso il "metodo di valutazione produttiva" ha posto la pedagogia in dialogo con l'arte per l'insegnamento dell'educazione artistica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Uomini e pensiero |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867098019 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ciao, Caterina
- Francesco De Bartolomeis
- La scuola laboratorio. La teoria deweyana e l'interpretazione di Francesco De Bartolomeis
- Gioco, videogiochi, laboratorio
- Ciao Caterina lettera sulla soglia
- La pratica del laboratorio per la scuola democratica
- La fragilità, il silenzio, la speranza. Una pedagogia del dolore per insegnare a costruire la felicità
- Italia-Germania. La questione dei laboratori
- Eravamo felici
- Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione