
Francesco De Bartolomeis
Un antipedagogista della pedagogia
di Iaquinta Tiziana (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La figura di Francesco De Bartolomeis, autore vivente e ancora fervido di attività non solo in ambito pedagogico, costituisce un punto di riferimento fondamentale per comprendere i cambiamenti della pedagogia italiana nel passaggio dal periodo pre-bellico al periodo post-bellico del secondo conflitto mondiale. La ricostruzione del suo pensiero, attraverso la sequenza cronologicamente ordinata delle opere che ne delinea in modo diacronico la linea evolutiva, restituisce la figura di un intellettuale interessato alla costruzione di una pedagogia come scienza, elemento di rottura della sistematicità del discorso pedagogico di matrice filosofica, capace di dialogare con altri saperi e di interfacciarsi con la società, di cui sa cogliere le istanze e a cui propone direzioni d'intervento.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 280 |
Collana: | Formazione umana e nuova democrazia |
Data Pubblicazione: | 11-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788873466017 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ciao, Caterina
- La scuola laboratorio. La teoria deweyana e l'interpretazione di Francesco De Bartolomeis
- Gioco, videogiochi, laboratorio
- Ciao Caterina lettera sulla soglia
- La pratica del laboratorio per la scuola democratica
- La fragilità, il silenzio, la speranza. Una pedagogia del dolore per insegnare a costruire la felicità
- Italia-Germania. La questione dei laboratori
- Eravamo felici
- Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia
- La ricerca della gioia
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4