
Pensare, sapere, comunicare l'educazione nella sua globalità
di Mancini Riccardo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un famoso linguista italiano affermava, con parole semplici e chiare, che il presupposto fondamentale perché si possa parlare di un testo è che si abbia una produzione linguistica (orale o scritta) fatta con l'intenzione e con l'effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un emittente e un destinatario. Per questo, con l'obiettivo di facilitare e/o guidare l'interpretazione del lettore nel percorso di analisi e di riflessione su alcune problematiche pedagogiche attuali di grande rilevanza, si è cercato, sia di commisurare coerenza e chiarezza comunicativa del testo, in modo da renderlo interpretabile, sia di mettere in evidenza l'intenzionalità a fini apprenditivi e formativi delle scelte operate nell'itinerario di riflessione e approfondimento proposto. Se l'impegno nella chiarezza comunicativa favorisce l'interpretazione testuale, quello nella intenzionalità formativa delle tematiche prescelte e da esaminare, rinforza il loro apprendimento, promuovendo la riflessione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Apprendere e progettare. Supporti didattici |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867095322 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Una cultura emergente: l'educazione permanente
- L'estate dei sentimenti
- Segmenti sulla pedagogia della cultura
- Soluzioni metodologiche nell''azione educativa
- Segmenti sulla pedagogia della cultura
- Il tutto nell'essere umano. La visione olistica della persona
- Soluzioni metodologiche nell'azione educativa
- Pedagogia olistica e unità della conoscenza
- Pedagogia e educazione oggi
- Summer of sentiments
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione