
Una cultura emergente: l'educazione permanente
Genesi e sviluppo di un'idea
di Mancini Riccardo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alle soglie del secondo decennio di questo secolo la sempre maggiore domanda di educazione esige risposte concrete, soprattutto laddove diviene forte il bisogno di un reale accreditamento delle potenzialità possedute da ogni soggetto. L'educazione permanente si pone come fucina di ricerca e contesto entro cui rendere merito a quegli aspetti che riguardano e rintracciano i gangli vitali del nostro agire umano ed esistenziale. Sotto tali aspetti assume una rilevanza fondamentale una ricognizione storica, filosofica, giuridica e istituzionale che ha la sua genesi a Elsinor (1949) fino a giungere alle ultime indicazioni date nei simposi di Lisbona e Feira. L'educazione permanente è così intesa non solo come puro atto metaforico-organizzativo, piuttosto "prospettiva e metodo", principio universale e unificatore della condizione di crescita dell'intera umanità. Una meditazione, dunque, che riguarda e riconosce l'uomo nella sua totalità, riconsiderandolo humus su cui poter innalzare una coscienza collettiva conforme all'anima della cultura.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 284 |
Collana: | Scienze umane e dell'educazione |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854841000 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'estate dei sentimenti
- Segmenti sulla pedagogia della cultura
- Soluzioni metodologiche nell''azione educativa
- Segmenti sulla pedagogia della cultura
- Il tutto nell'essere umano. La visione olistica della persona
- Soluzioni metodologiche nell'azione educativa
- Pedagogia olistica e unità della conoscenza
- Pedagogia e educazione oggi
- Summer of sentiments
- Heart summer
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione