
Docimologia. Un'introduzione
di Bonazza Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume intende introdurre il lettore ai temi principali della docimologia: come dimostrano ricerche recenti sulla formazione professionale degli insegnanti, siamo ancora lontani da una competenza docimologica diffusa. Sebbene non manchino gruppi di docenti che hanno dimostrato di essere preparati nel settore della valutazione, troppo spesso si assiste, nei casi migliori, ad una formazione rapsodica che finisce per cedere alle insidie del senso comune. Gli argomenti affrontati - che costituiscono una costante della nostra ricerca - riguardano, in particolare, sia l'impostazione tecnica degli strumenti di valutazione (le esigenze di attendibilità e validità; la distinzione tra misurazione e valutazione ecc.), sia una teoria valutativa il cui fundamentum poggi sul concetto di valutazione formativa: quest'ultima concepisce il momento valutativo come pienamente inserito nel processo di insegnamento-apprendimento essendo esso la fonte principale di informazioni necessarie per gestire al meglio i processi e gli esiti della proposta formativa. Approfondimenti di Benedetto Vertecchi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Metodologia e organizzazione |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867095032 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La sfinge e l'orchidea
- Araldi della verità. Credere nella società dell'incertezza
- Quaranta favole
- La casa di lacca
- Lemigrante
- Viaggio in Italy. Le opinioni e i racconti straordinari di Vito Mentula
- Programmare e valutare l'intervento didattico
- L'agire didattico a misura d'allievo. Tra senso comune e rigore scientifico
- Programmare e valutare l'intervento didattico. Fondamenti epistemologici
- Le prove strutturate di conoscenza
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione