
Lo scudo crociato. Un simbolo medievale nella comunicazione politica del Novecento
di Rossi Girolamo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo "scudo crociato" nasce come simbolo di partito nel 1919. Nella storia della Democrazia Cristiana, lo scudo crociato porta quello spirito di "crociata" che si rivelerà efficace sul piano dell'identità e della propaganda politica, ma difficile da gestir
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Comunicazione e mass media |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866774198 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Storia di Albenga (rist. anast. 1870)
- Convivere in società
- Vivere la storia e la società
- Formazione e lavoro nei corsi per apprendisti
- Vivere la storia e la società
- Glossario medioevale ligure (rist. anast. Torino, 1896)
- Monete dei Grimaldi, principi di Monaco (rist. anast. Oneglia, 1868-85)
- Storia della città e diocesi di Albenga (rist. anast. Albenga, 1870)
- Storia della città di Ventimiglia (rist. anast. Oneglia, 1886)
- Musica politica. Dal canto sociale all'inno di partito
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista