
Amici per sempre. Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti tra Lucca e Roma
di Sodini Carla (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro sfata un luogo comune e cioè che Pannunzio, abbandonata Lucca all'età di dodici anni per trasferirsi a Roma allo scopo di non subire il clima di violenza che i fascisti locali avevano creato attorno a suo padre e alla sua famiglia, abbia di fatto, vissuto quasi esclusivamente nella capitale divenuta, quindi, la città nella quale realizzò tutti i suoi progetti nel campo del giornalismo, del cinema e della pittura. Lucca finora appariva un ricordo di infanzia evocato assai bene dall'amico dei primissimi anni, Arrigo Benedetti, di cui troviamo traccia nel libro. L'autrice, con il lavoro di ricerca condotto negli archivi, ma anche attraverso le testimonianze di prima mano raccolte personalmente, ha ricostruito un "mondo" di Pannunzio che vede in Lucca un punto di riferimento costante. È stata poi per molti anni prevalente una certa leggenda costruita attorno a Pannunzio che trascorreva le sue serate nei caffè di Via Veneto a Roma con il solito gruppo di amici romani. Il libro consente di conoscere un altro gruppo di amici, quelli lucchesi, (da Mario Tobino a Carlo Ludovico Ragghianti) sui quali risalta la figura di Arrigo Benedetti, l'amico di una vita intera.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865500750 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Vita del colonnello Francesco Alfani da Perugia (1563-1635)
- L'Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima metà del '600
- I Medici e le Indie orientali. Il diario di viaggio di Placido Ramponi emissario in India per conto di Cosimo III
- In quel strano e fondo verno. Stato, Chiesa e cultura nella seconda metà del Seicento lucchese
- Tito Strocchi e il suo taccuino di memorie del 1866
- Scrivere e complire. Galeazzo Gualdo Priorato e le sue relazioni di Stati e città
- Forza e coraggio. Biografie e storie di emigranti lucchesi nei secoli XIV-XIX
- Befane e befanate in prosa e in poesia. Testi originali nella Toscana dei secoli XVI-XX
- Lucca ne «Il Mondo» di Mario Pannunzio. Il fascino controverso della «provincia»
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista