
Masse e potere crisi e terza via
di Ingrao Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ripubblicare oggi due tra i libri più importanti e conosciuti di Pietro Ingrao, "Masse e potere" e "Crisi e terza via", risalenti alla seconda metà degli anni Settanta, non è solo l'omaggio a uno straordinario protagonista della vita culturale e politica italiana in occasione del suo centesimo compleanno. Leggere o rileggere questi due libri significa riaprire alcune pagine fondamentali della storia del Novecento e soprattutto della storia della sinistra, non solo italiana. E tornare a riflettere su alcuni momenti di una vicenda che presenta passaggi di grande rilevanza, da cui ancora vi è molto da imparare. Si sta parlando degli anni Sessanta-Settanta del Novecento, del "laboratorio italiano", dei grandi processi politici, economici e sociali che hanno preceduto il "mondo nuovo" nel quale viviamo e che manifesta oggi sintomi profondissimi di "crisi" - una categoria su cui a lungo il nostro autore si interroga e che ci aiuta a mettere a fuoco. Per chi vorrà incamminarsi sulla strada della ripresa di una sinistra critica verso il presente, le idee di Pietro Ingrao risulteranno ancora preziose. Intervista di Romano Ledda. Introduzione di Guido Liguori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864731193 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Volevo la luna
- Volevo la luna
- Una lettera di Pietro Ingrao. Con una risposta di Goffredo Bettini
- La guerra sospesa. I nuovi connubi tra politica e armi
- La guerra e la politica
- Variazioni serali
- L'alta febbre del fare
- Restare a sinistra. Scritti sulla fine del PCI e oltre
- Crisi e riforma del Parlamento. Con un Dialogo epistolare sulle istituzioni con Norberto Bobbio e un saggio di Luigi Fer
- Cronache dagli anni Cinquanta
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista