
La guerra sospesa. I nuovi connubi tra politica e armi
di Ingrao Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una raccolta di scritti che abbraccia un ventennio e che esplora forme e significati della politica in Occidente a partire dal crollo dell'equilibrio tra USA e URSS alla fine degli anni Ottanta. Al centro dell'analisi sono i mutamenti dell'agire politico e il nesso tra politica e guerra dopo la fine del sistema dei due blocchi contrapposti. Proprio mentre si consumava la fine dell'URSS di Gorbaciov e veniva meno il pericolo di un attacco dall'"Est rosso", la guerra tornava ad essere realtà. Una realtà definita da una nuova legittimazione, quella per cui realizzare il compito della difesa significa anticipare l'attacco del nemico. Ne consegue una totale rilettura delle relazioni internazionali e una crisi dei codici e delle regole degli Stati.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Strumenti/Scenari |
Data Pubblicazione: | 01-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822053374 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Volevo la luna
- Volevo la luna
- Una lettera di Pietro Ingrao. Con una risposta di Goffredo Bettini
- La guerra e la politica
- Variazioni serali
- L'alta febbre del fare
- Restare a sinistra. Scritti sulla fine del PCI e oltre
- Crisi e riforma del Parlamento. Con un Dialogo epistolare sulle istituzioni con Norberto Bobbio e un saggio di Luigi Fer
- Cronache dagli anni Cinquanta
- Masse e potere crisi e terza via
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista