
La seduzione del classico negli anni del moderno. Cultura e arte italiana dal 1914 al 1920
di Pellegrini Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Proselitismi, scismi, happening, risse, biasimi, insulti, divorzi, ricongiungimenti, nuove solidarietà. Diverse identità di autori e di artisti. Il libro è una storia plurima e versatile in cui si fondono molte esperienze: l'arte pittorica sta insieme alla storia letteraria, i libri e i romanzi si mescolano alle riviste e ai cataloghi delle esposizioni d'arte, la critica letteraria e la critica d'arte fanno i conti con i canoni di una nuova estetica. (...) Viene rifiutata la formula rigida della conversione a tradizioni o accademismi. I percorsi sono diversi, serpeggianti taluni, impliciti, labirintici. L'ordine, così concepito al cuore delle avanguardie, non è un assetto regolato e statico in cui si vanno a spengere le inquietudini e dove vanno a morire gli slanci della passione e dell'iniziativa operosa e creatrice. L'ordine è un punto apicale dell'avanguardia quanto più consapevole." (Marino Biondi)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864662374 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lettera dalla Norvegia
- Mirabolanti avventure di un jazzista. Con CD Audio
- Come una madre
- I sentieri più belli del Catria e Nerone. Alpe della Luna, monte Petrano, monte Montiego, bosco di Tecchie, bocca Serrio
- Il monte Catria
- I sentieri più belli del Catria e Nerone. Alpe della Luna, Monte Petrano, Monte Montiego, Foresta di Pietralunga, con La
- Piccole indecenze. Un amore pericoloso di Ugo Foscolo
- Trekking al Furlo e alle Cesane. I sentieri più belli della riserva naturale statale Gola del Furlo e della foresta dema
- La rara felicità. Ungaretti in trincea
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione