
Ventisei Madonne Nere
di Gallo Domenico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo libro, con il timbro dell'editoria-lista, inconsueto per un magistrato, e insieme col rigore del giurista, Domenico Gallo racconta una storia italiana che si è andata dipanando nel corso di tre anni ma che parla di un cambiamento d'epoca e si affaccia sulla storia del mondo. La storia italiana inizia mettendo a fuoco le vicende di un potere spavaldo e regressivo che ha cercato di manomettere il pluralismo e l'architettura dei poteri disegnata dai padri costituenti, in linea con il progetto, da lungo tempo perseguito, volto a creare esecutivi "forti" nei confronti dei cittadini e "deboli" nei confronti dei "mercati". Partendo dai fatti di cronaca, l'autore fornisce una lettura che costituisce un controcanto ai falsi idoli che guidano l'azione e la comunicazione pubblica dei responsabili delle vicende politiche ed indica che un mondo diverso è possibile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864366982 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mia Martini. «Io sono la Calabria»
- Millenovecentonovantacinque. Cronache da palazzo Madama e oltre
- Da sudditi a cittadini. Il percorso della democrazia. Con CD-ROM
- Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica
- Il mondo che verrà
- L'ultima cordata e altri racconti degli anni Novanta
- La patria del ribelle e altri racconti degli anni Duemila
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione