
Antonio Fogazzaro Felicitas Buchner e il cristianesimo sociale
di Moretti Ileana (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nella vicenda di Antonio Fogazzaro, che ben può dirsi singolare e ineguagliabile, un ruolo rilevante assunse l'incontro con Felicitas Buchner, per il contributo di valori, di temi e di ripensamenti che la donna fornì allo scrittore vicentino, il quale poté meglio chiarire, in seguito, i principali dettati della sua religiosità - anche in senso modernistico - e riproporre l'impegno intellettuale come un impegno di vita, all'insegna delle virtù evangeliche e di una morale che nelle alte e schiette idealità del cristianesimo aveva scorto l'unica via di liberazione, di autentica dignità e di definitivo riscatto. Questo libro tenta di ricostruire i contenuti di quella complessa vicenda e di far luce sugli aspetti che ne scaturirono.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863441352 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia