
Pedagogia dell'amicizia adolescenziale. Verità e metodologia educativa
di Di Vita Alessandro (Autore)
|
Descrizione
Fin dall'età adolescenziale l'amicizia autentica si cela dietro il ventaglio di virtù del cuore e dell'intelligenza del vero amico. Per questo, essa è "immagine esteriore di una realtà interiore": della coscienza, in cui si costituisce e si mantiene, sulla scorta dei significati delle emozioni, degli affetti e dei sentimenti condivisi, come "distinta essenza etica". L'intenzionalità educativa ha la capacità di orientare le azioni dell'educatore in direzione dell'"amicalità", che egli deve forgiare nell'educando innanzitutto con il suo esempio di una vita amicale vera e, al contempo, con l'educazione delle sei virtù che costituiscono l'essere amicale autentico. Solo così forse possono nascere amicizie frutto di educazione, non lasciate alla spontaneità e all'occasionalità dell'esperienza. Un'adeguata educazione all'amicizia lascia un'impronta indelebile nell'educando che vede così nascere e crescere nel suo intimo il potere formativo che promuove il sé ideale proprio e dei suoi amici.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuova Paideia. Collana di pedagogia |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861783591 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'amicizia adolescenziale nella prospettiva delle scienze dell'educazione
- L'eros in Platone. Esposizioni filosofiche, confronti letterari, attualizzazioni pedagogiche
- Kairós. Un tempo nel mezzo. Percorso multidisciplinare di analisi dell'esperienza di assistenza ai pazienti oncologici t
- Orientare alla scelta formativo-professionale nella scuola secondaria di secondo grado. Teorie, metodologie di orientame
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione