
Black out dell'immagine. Saggio sulla fotografia e gli anacronismi dello sguardo
di Panattoni Riccardo (Autore)
|
Descrizione
Le fotografie hanno una particolarità: nascono immediatamente obsolete. La loro immagine, infatti, riproduce ciò che ci abbandona nell'attimo stesso in cui è impressionato su un supporto. Per questo le istantanee non sono soltanto strumenti utili per ricostruire il passato: sono interlocutori che destano in noi domande sul rapporto che abbiamo con il tempo. Da questa considerazione iniziale si sviluppano le riflessioni di Riccardo Panattoni, che indaga in profondità e con un inatteso sguardo filosofico il significato della fotografia, al di là del suo valore documentario.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ricerca |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861598584 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Appartenenza ed eschaton. La Lettera ai romani di s. Paolo e la questione «teologico-politica»
- Scritture. Violenza, potere, libertà
- Il dono della filosofia. Martin Heidegger e l'abitare dell'uomo
- L'origine del conflitto. Martin Heidegger-Ernst Jünger-Carl Schmitt
- Siamo cambiati dalle immagini. Esitazione, responsabilità, incanto
- Giorgio Agamben
- Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi?
- Kim Ki-duk
- Abitare la vita. Per una teoria dello spazio pubblico
- Luigi Ghirri e l'enigma delle immagini
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4