
Gioco e dopogioco. Con 48 giochi di relazione e comunicazione
di Marcato Paolo, Del Guasta Cristina, Bernacchia Marcello (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gioco e dopogioco è un libro di giochi per apprendere e - in più - un libro per ripensare ai giochi, dopo averli giocati. È strutturato in due parti simmetriche. La prima contiene un folto numero di giochi sulle attività comunicative e relazioni. La seconda è il Dopogioco - ovvero il debriefing nella quale si suggeriscono quelle metodologie necessarie per adoperare i giochi in modo non casuale ed effimero, ma all'interno di strategie di cambiamento. Questi giochi, infatti sono strumenti di formazione ma - al tempo stesso - grimaldelli per rovesciare un apprendimento noioso e pedante. Diventano utili se collocati con intelligenza all'interno di processi formativi, come un anno scolastico o un corso di formazione; ma diventano vivi se riescono a soddisfare il naturale desiderio dei docenti di affrontare i loro problemi, attenuando progressivamente ansie e timori. Questi giochi vogliono fornire delle chiavi di lettura e di interpretazione delle dinamiche di gruppo, dei conflitti di lavoro, del rapporto fra il singolo e gli altri. Vogliono liberare energia e creatività. Vogliono aiutare a conoscersi un po' meglio. Vogliono molto, in definitiva. E a ragione, perché - dopotutto - sono dei giochi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | P come gioco |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861530218 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione