
Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell'Italia del '900
di Formigoni Guido (Autore)
|
Descrizione
Questo libro affronta alcuni passaggi decisivi nella storia dei rapporti tra cattolici e politica nell'Italia del '900. Un tema di grandissima attualità che continua a segnare la politica italiana di oggi. L'autore - uno dei migliori storici della nuova generazione - unisce la profondità dell'analisi all'acutezza dell'interpretazione. Il libro risponde ad alcune questioni centrali. Quali sono le correnti di pensiero che da sempre dividono i cattolici in politica? Qual è stato l'atteggiamento della Chiesa di fronte alla democrazia? E il ruolo del partito cattolico? Perché è finita la DC? Qual è stato il ruolo del Cardinale Ruini nell'ultimo ventennio? E cosa resta della lezione di grandi protagonisti come Sturzo, Dossetti, De Gasperi, Lazzati, Moro?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Orizzonti |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860890221 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’Italia dei cattolici
- La politica internazionale nel Novecento
- Storia della politica internazionale nell'età contemporanea
- La politica internazionale nell'età contemporanea
- L'Italia dei cattolici. Fede e nazione dal Risorgimento alla Repubblica
- La scelta occidentale della CISL. Giulio Pastore e l'azione sindacale tra guerra fredda e ricostruzione (1947-1951)
- La Democrazia Cristiana e l'alleanza occidentale (1943-1953)
- Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma
- Aldo Moro. L'intelligenza applicata alla meditazione politica
- Storia d'Italia nella Guerra fredda (1943-1978)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista