
La Democrazia Cristiana e l'alleanza occidentale (1943-1953)
di Formigoni Guido (Autore)
|
Descrizione
Lo studio di Formigoni prende le mosse da un paradosso: la DC ha potuto essere considerata il partito americano, integralmente appiattito sull'osservanza atlantica, che ha portato l'Italia a diventare "la Bulgaria della Nato", e insieme un partito (rispetto a quell'alleanza) sostanzialmente inaffidabile, con sotterranee aspirazioni neutraliste e pacifiste. Il paradosso è che l'una e l'altra immagine sono in certa misura vere. Dalla complessità delle posizioni DC scaturirà, nei decenni seguenti, un continuo impulso a integrare la scelta atlantica con ruoli internazionali ulteriori secondo una modalità che, nel bene come nel male, ha costituito il timbro originale dell'atlantismo italiano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il Mulino/Ricerca |
Data Pubblicazione: | 01-1996 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815055118 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’Italia dei cattolici
- Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell'Italia del '900
- La politica internazionale nel Novecento
- Storia della politica internazionale nell'età contemporanea
- La politica internazionale nell'età contemporanea
- L'Italia dei cattolici. Fede e nazione dal Risorgimento alla Repubblica
- La scelta occidentale della CISL. Giulio Pastore e l'azione sindacale tra guerra fredda e ricostruzione (1947-1951)
- Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma
- Aldo Moro. L'intelligenza applicata alla meditazione politica
- Storia d'Italia nella Guerra fredda (1943-1978)
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista