
Coraggio
di Fusaro Diego (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Personale e soggettivo per sua natura, virtù virile che trova nel campo di battaglia la propria “scena originaria”, il coraggio è il luogo in cui rifulge la libertà di chi sceglie di agire malgrado tutte le avversità e i rischi che indurrebbero a scelte differenti o a optare per quell’inerzia che, alleata della viltà, rappresenta uno degli opposti della fortezza. Il “coraggio della verità”, è anche l’essenza dell’impresa filosofica e dell’audacia del “dire-di-no” della critica: essere contro significa, avere il coraggio dell’indocilità ragionata, in primo luogo della propria dissonanza rispetto all’esistente, ma poi anche della volontà di delineare diversamente la morfologia del reale in opposizione alle logiche conservative del potere e al “senso comune” che accetta il mondo non perché sia buono o giusto in sé, ma perché, per inerzia, ritiene che non possa essere altro da quello che è.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Moralia |
Data Pubblicazione: | 05-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860304674 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’orizzonte in movimento
- Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo
- Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita
- Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario
- Karl Marx e la schiavitù salariata. Uno studio sul lato cattivo della storia
- Marx e l'atomismo greco. Alle radici del materialismo storico
- La farmacia di Epicuro. La filosofia come terapia dell'anima
- Filosofia e speranza. Ernst Bloch e Karl Löwith interpreti di Marx
- Filosofia e speranza. Ernst Bloch e Karl Löwith interpreti di Marx
- Idealismo e prassi
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà
- La ricerca dello storicismo
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4