
Il mio Morandi
di Magnani Luigi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Se molto è già stato detto sul Giorgio Morandi artista, è ancora possibile accostarsi «sotto altro aspetto» all'uomo senza per questo eludere le tappe della sua fortuna critica. È proprio quanto fa Luigi Magnani, collezionista e artefice della fondazione che porta il suo nome: forte della lunga e profonda amicizia che lo legò al pittore bolognese, mette la sua erudizione e sensibilità al servizio di un'affinità elettiva che si traduce in un affettuoso ritratto. "Il mio Morandi", apparso per la prima volta nel 1982, è la testimonianza di una personalità schiva e raffinata, ed è accompagnato da un insieme di lettere dell'artista che, quasi duplicando la narrazione, la rendono maggiormente tangibile. Il volume è ora arricchito da una prefazione di Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione Magnani-Rocca, e da una postfazione di Daniela Ferrari che ricostruisce il percorso della critica morandiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | pittura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biografie |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860102461 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'idea della Chartreuse
- Il nipote di Beethoven
- Il mio Morandi
- Il nipote di Beethoven
- Vivere l'amore. Letture e spunti di riflessione
- Far fiorire l'umano. Ricordi e riflessioni di un cammino di fede
- Un grido silenzioso. Riflessioni di un laico sulla fede, gli uomini e i fatti della vita
- Un desiderio incolmabile. La ricerca di una fede adulta di fronte al mistero della vita
- Van B. «Goethe, Beethoven e il demonico». «Beethoven lettore di Omero»
- Un'instancabile ricerca di infinito. Il senso della speranza cristiana in un mondo che cambia
- La pittura su tavola del secolo XII. Riconsiderazioni e nuove acquisizioni a seguito del restauro della Croce di Rosano
- Bernardino Luini. Catalogo generale alle opere. Ediz. a colori
- Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»
- Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato. Ediz. a colori
- La bella principessa di Leonardo da Vinci. Ritratto di Bianca Sforza. Ediz. illustrata
- Caravaggio's painting technique
- Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella. La cappella Tornabuoni. Un percorso tra storia e teologia. Ediz. illustrata
- Pittori
- Botticelli
- Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 201