
Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole
di Balbo Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I cambiamenti dell'istruzione italiana hanno imposto ai docenti della scuola superiore e dell'università una riflessione sullo statuto disciplinare del latino, sui contenuti da in - segnare nella lingua e nella letteratura, sul modo di trasmettere la cultura classica agli studenti che - ed è bene ricordarlo - si avvicinano alla materia con grande curiosità e, a volte, con vera e propria passione, anche se con strumenti non sempre adeguati. Non solo: per una generazione alla ricerca di punti di riferimento, le lingue e le letterature classiche possono offrire un soccorso, un sostegno, un supplemento di contenuto e di senso, a patto di restituire loro una dimensione non astrattamente paludata, ma connotata dall'apertura al dialogo, alla ricerca, al confronto e alla partecipazione. Il moderno professore di latino, quindi, non può limitarsi a padroneggiare la disciplina ma, sollecitato da nuove richieste della scuola e della società, deve continuamente mettersi in gioco, agire, attivarsi per motivare, spiegare, dare un ruolo alla sua materia: questo libro ha l'ambizione di fornirgli gli strumenti per svolgere il suo compito. L'autore è infatti profondamente convinto che il latino debba possedere un ruolo centrale nella scuola e nella cultura italiana, proprio perché intrinsecamente formativo e utile a chi non voglia rinunciare a pensare, a crescere, a dotarsi degli strumenti per scoprire una propria strada nella vita: in una parola, a godere di una piena cittadinanza, locale e globale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860088628 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole
- I frammenti degli oratori romani dall'età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana
- Auctores latini pedemontani. Un'antologia degli scrittori in lingua latina in Piemonte fra Ottocento e Novecento. Ediz.
- Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino
- Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione