
Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino
di Balbo Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La didattica multimediale sta conoscendo uno sviluppo significativo in tutti i campi dell'insegnamento. Questo volume aspira a riflettere, con il punto di vista specifico dello studioso di scienze dell'antichità, sui materiali e sulle metodologie adottabili per migliorare l'apprendimento della lingua, della letteratura e delle civiltà latine e, proponendo considerazioni generali, esempi concreti di attività e valutazioni degli strumenti multimediali. Si intende fornire al docente di scuola secondaria e di università uno strumento di orientamento e di miglioramento delle sue capacità e competenze nell'ambito della didattica digitale del mondo antico, senza che ciò implichi un cedimento alle mode, ma, al contrario, per rendere il mondo di Roma antica ancora più vicino.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Testi e man. insegnamento univ. del lat. |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788855535014 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole
- I frammenti degli oratori romani dall'età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana
- Auctores latini pedemontani. Un'antologia degli scrittori in lingua latina in Piemonte fra Ottocento e Novecento. Ediz.
- Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino
- Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione