
Unde malum? L'enigma della distruttività umana
di Diana Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dove si origina il Male? Perché noi umani siamo così spietati, crudeli, violenti? La tesi sostenuta in queste pagine è che la distruttività umana sia reattiva e non innata. La carenza di cure adeguate produce nel cucciolo d'uomo l'insorgere di meccanismi difensivi e reattivi (il sospetto paranoico, i meccanismi della pseudospeciazione e del capro espiatorio, la vulnerabilità al contagio psichico e alla regressione alla follia del branco) che sono la causa dei comportamenti aggressivi e distruttivi. Ma se aggressività e distruttività sono reattive è necessaria una vera e propria rivoluzione se vogliamo sopravvivere come specie e convivere in pace in una comunità planetaria capace di empatia, solidarietà e cooperazione, nel rispetto dei diritti di tutti i viventi. Una rivoluzione che parta dal riconoscimento dei diritti dell'infanzia. Dietro ogni crimine si cela una tragedia personale: riuscire a evitarla imparando a prenderci cura dei nostri cuccioli è il compito che ci attende.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Philo. Pratiche filosofiche |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857588360 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Percorsi di umanizzazione. Vol. 2: Lègami
- Narrare. Perché e come raccontare le storie ai bambini
- Figure dell'amore
- La saggezza delle fiabe
- Contaminazioni necessarie
- Le forme della religiosità. Dinamiche e modelli psicologici della maturità religiosa
- Ciclo di vita ed esperienza religiosa. Aspetti psicologici e psicodinamici
- Fiabe per amare. Lo sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe
- Dio e il bambino. Psicologia e educazione religiosa
- L'alfabeto dell'educatore. Il bagaglio delle competenze
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4