
Percorsi di umanizzazione. Vol. 2: Lègami
di Diana Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Percorsi di umanizzazione" parte dall'assunto che due cose sono veramente essenziali: imparare ad amare e prepararsi a morire. Questo secondo volume "Legàmi" - tratta della necessità di sciogliere i legami naturali come via per costruire liberamente legami spirituali. Ciò costituisce quello che nella tradizione filosofica antica era noto col nome di "meditatio mortis", un sorta di attraversamento della morte e del lutto che, ponendo fine alla adorazione dell'ego, apre alla libertà e alla vita nella sua integralità. Ad intessere legami ci pensa la natura: fini strategie di sopravvivenza messe a punto pazientemente in milioni di anni di evoluzione. Attraverso i legami sapientemente intessuti dalla natura veniamo accuditi e cresciuti, ci innamoriamo e ci riproduciamo e, talvolta, offriamo anche il nostro contributo alla perpetuazione della società alla quale apparteniamo. Ma difficilmente diventiamo individui, personalità creative, un "Singolo" - così come lo intendeva Kierkegaard. Per arrivare a questo è necessario integrare il piano della "natura" con il piano dello "spirito". Ma ciò è possibile solo se, con libertà e determinazione, si decide di sciogliere le vecchie legature naturali. Ecco un atto pienamente umano, nient'affatto biologicamente preordinato. Decidere è sempre anche recidere, cioè volontà di sciogliere i vecchi legami secondo la natura per costruire legami secondo lo spirito.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il tridente. Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788871865133 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Narrare. Perché e come raccontare le storie ai bambini
- Figure dell'amore
- La saggezza delle fiabe
- Contaminazioni necessarie
- Le forme della religiosità. Dinamiche e modelli psicologici della maturità religiosa
- Ciclo di vita ed esperienza religiosa. Aspetti psicologici e psicodinamici
- Fiabe per amare. Lo sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe
- Dio e il bambino. Psicologia e educazione religiosa
- L'alfabeto dell'educatore. Il bagaglio delle competenze
- Credere
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi